CARATTERISTICHE
sandtex epoca ottocento si caratterizza e si differenzia perché:
- consente la massima traspirabilità: 430 g/m2-24 h (EN 7783-2), Sd = 0,049 m
- si ancora perfettamente al sottofondo (carico di distacco al supporto: 32 kgf/cm2)
- resiste all'aggressione alcalina
- offre un'efficace resistenza all'abrasione
- previene la formazione di muffe grazie alle proprietà antisettiche naturali della calce
- non è infiammabile
- non "sfarina"
- è una finitura reversibile
- peso specifico: 1,38 ± 0,03 kg/l
- pH: 13 ± 0,5
- viscosità: prodotto non Newtoniano; valore medio 8.000 ± 1.000 mPas
- residuo secco: 54 ± 0,1% in peso
CAMPI D’IMPIEGO
sandtex epoca ottocento è d'impiego ottimale per conferire alle facciate esterne l'aspetto acquerellato dell'antica calce, rispondendo a pieno ai requisiti richiesti delle Sovrintendenze ai Beni Ambientali e Culturali.
sandtex epoca ottocento trova ampio impiego soprattutto nella ristrutturazione e nel recupero dei centri storici.
Purché le superfici siano solide e pulite, sandtex epoca ottocento, previa opportuna preparazione, può essere applicato su:
- intonaco civile
- intonaco grezzo
- tufo
- sandtex wallcem
- intonaci speciali con azione preventiva o di risanamento contro l'umidità.